
Eccoci a un altra disciplina del pattinaggio in linea : Il pattinaggio corsa, anche conosciuto come pattinaggio di velocità.
Questa secondo me è la disciplina più adatta per acquisire le basi e i fondamentali della tecnica del pattinaggio.
Ci sono diverse tipologie di gara a cui poter partecipare, ma tutte sono legate ad una sola cosa: percorrere il percorso il più VELOCEMENTE possibile, per arrivare primi al traguardo nel caso di gare di resistenza (gran fondo) o brevi distanza (sprint); oppure impiegare il minor tempo per compiere una determinata distanza nel caso delle gare a cronometro.
Inutile dire che anche queste gare sono molto coinvolgenti grazie alle alte velocità che vengono raggiunte.
ATTREZZATURA
Una cosa che fa la differenza nel pattinaggio di velocità sono sicuramente i pattini.
Sono scarponcini corti simili a una scarpa da calcio, sono termoformanti e solitamente vengono fatti su misura, questo perché devono conformarsi il più possibile alla forma del piede.
La lunghezza del telaio è influenzata dalle dimensioni del piede,dall’età, dalle dimensioni della ruota e dall’ abilità. Di solito, le ruote più grandi richiedono più tecnica di pattinaggio, per questo, i pattinatori aumentano le dimensioni della ruota man mano che guadagnano esperienza.
Apparte le caratteristiche sopracitate che possono variare, i pattini per la corsa sono tutti pensati per raggiungere le migliori prestazioni ed hanno delle caratteristiche base:
- i pattini devono essere resistenti e leggeri, e quindi sono costruiti in fibra di carbonio o magnesio;
- Anche i cuscinetti devono avere una buona qualità e devono essere ben lubrificati, dato che sono indispensabili per ridurre al minimo l’attrito e consentire di mantenere la velocità acquisita;
Inoltre per ridurre ancora di più l’ attrito e la resistenza all’aria vengono usate come abbigliamento tute in lycra e elmetti speciali.
E’ quindi fondamentale avere una buona attrezzatura, ma è altrettanto importante avere una buona tecnica.
TECNICHE DI PATTINAGGIO
Anche le tecniche di pattinaggio sono studiate per raggiungere delle elevate velocità. Quindi è importante padroneggiare i pattini e imparare delle tecniche basilari come la spinta laterale e la doppia spinta (come suggerisce il nome, è composta da due fasi che spingono nello stesso passo).
Quest’ultima tecnica è usata per potenti sprint lunghi e anche per recuperare velocità.
IN CONCLUSIONE
Questa disciplina combina: agilità, potenza muscolare, resistenza, tecnica e velocità.
Se ti piace pattinare e vuoi imparare al meglio la tecnica del pattinaggio è un’ ottima attività a cui dedicarsi, perché migliorerai la propriocettività del tuo corpo, la tua tecnica di pattinaggio e potenziarai la tua muscolatura.
Non ti resta che provare.
Lascio per ultimo questo bel video trovato su youtube che spiega cos’è questa disciplina per un atleta.