
Il mondo è bello perché è vario, non c’è frase più vera. Il pattinaggio è uno sport molto vario, ha tantissime discipline con caratteristiche molto molto diverse.
E’ per questo che ogni disciplina ha il proprio pattino: studiato, pensato e progettato appositamente per lei.
Vorrei fare degli articoli dettagliati per ogni disciplina, è per questo che in questo articolo descriverò brevemente le caratteristiche delle varie discipline e le peculiarità del pattino che viene utilizzato.
Disciplina:
E’ la disciplina più d’effetto e spettacolare da vedere.
Salti estremi, tricks, manovre d’impatto, slide lungo corrimani, l’aggressive è fatto di tutto questo. Esistono tre specialità dell’aggressive e comprendono:
- half-pipe (vertical): utilizza le rampe a forma di U, dove vengono eseguite acrobazie e salti con rotazioni.
- street: praticato in strade dove qualsiasi elemento(corrimano, scale, muretti, panchine) diventa un ostacolo da superare con creatività e tecnica.
- skatepark: aree create apposta per gli skate, con rampe e ostacoli per esercitarsi ancora di più sulla tecnica.
I pattini (come i pattinatori)sono belli ,”tosti e cattivi”, preparati a tutti i colpi e le cadute che dovranno subire.
I pattini sono più lenti, stabili, robusti e super rinforzati.Hanno una scanalatura centrale alla base, chiamata h-block, pensata appunto per fare tricks, per scivolare sui corrimani o quello che capita. Le ruote possono essere 2 o 4 e sono più piccole e appiattite.
E’ una disciplina più leggera ed elegante rispetto all’aggressive, ma comunque divertente.
A tempo di musica i pattinatori si divertono a fare tricks e evoluzioni su una fila di coni posti alla stessa distanza.
Anche qui è importante la tecnica ma ancora di più il ritmo e la creatività.
Per schivare, saltare, e ballare tra i coni, per muoversi in spazi stretti con manovre veloci, servono specifici pattini, che resistano a tutti questi movimenti.
I pattini da slalom devono essere più robusti è per questo che hanno uno stivale rigido, ma nello stesso tempo il tutto deve essere leggero e manovrabile quindi sono sia rinforzati che alleggeriti. Il telaio è corto, le ruote sono piccole e molto vicine, i cuscinetti hanno una precisione elevata.
-
VELOCITA’
Il pattinaggio di velocità è praticato in circuiti chiusi, o corse in strada.Richiede molta formazione ed esperienza.
Nella velocità il mezzo fa la differenza.
Immaginati di gareggiare in una gara automobilistica; Per puntare alla vittoria cosa sceglieresti tra una ferrari e una pandina?
La ferrari naturalmente.
Quindi non bastano solo le gambe e il fiato del pattinatore, il tipo di pattini è decisivo per una migliore prestazione.
I pattini di velocità hanno scarponcini corti e ruote enormi. Gli stivali sono molto simili a una scarpa da calcio, sono comodi e super leggeri. Sono in fibra di carbonio e anche stampabili(fatti su misura) sui piedi degli atleti.
Le ruote grandi sono di 100 mm o più e il telaio è molto lungo, di alluminio o in lega leggera, questo proprio per favorire la velocità.
-
DOWNHILL
Nel downhill si raggiungono velocità elevatissime, è una disciplina in cui ci vuole tanta esperienza tecnica(tecnica di frenata, saper mantenere la velocità) ma anche un pizzico di “follia”.
I pattini downhill assomigliano a quelli di velocità con telai lunghi e grandi ruote. Alcuni utilizzano anche più di quattro ruote, arrivando a cinque o sei in linea. Lo stivale, però, è più grande e più resistente, e da maggiore stabilità.
Ovviamente, l’uso di protezioni(ginocchiere,casco chiuso, guanti, giacche, etc)sono indispensabili per la sicurezza del pattinatore.
-
HOCKEY INLINE
Sport di squadra molto tecnico, infatti per questo sport bisogna padroneggiare sia il bastone che i pattini. Ci sono scontri fisici e continue inversioni di direzione.
I pattini da hockey inline derivano da quelli utilizzati sul ghiaccio. Sono robusti, comodi e manovrabili.